Domenica 20 febbraio alle 20.45 Finisterrae, il think tank delle Acli di Bergamo sulla geopolitica, propone un incontro con Kateryna Pishchikova, docente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università telematica e-Campus e professoressa associata presso la Scuola Superiore di Sant’Anna in Italia.
«La frontiera calda di questi ultimi giorni tra Russia e Ucraina – dichiara Dario Acquaroli, delegato alle politiche giovanili delle Acli di Bergamo – ci ha interrogato molto sulle sfaccettature inedite di questo conflitto. Il dialogo con la Pishchikova vuole essere un’occasione per mettere a tema le varie facce della tensione: dalla ferita aperta del conflitto nel Donbass in Ucraina orientale nel 2014 alle nuove forme della guerra, dai rapporti tra la NATO e la Russia alla guerra dell’informazione. Troppo alta infatti è la posta in gioco: per la Russia, un prezzo altissimo in termini economici e finanziari; per l’Europa, il rischio di una crisi energetica insostenibile; per gli Stati Uniti, il saldarsi di un’alleanza russo-cinese assai complicata da gestire sul piano globale e nello scacchiere asiatico».
FINISTERRAE è il percorso di geopolitica di Molte fedi sotto lo stesso cielo, fatto dai giovani per i giovani (e non solo)!
Venti ragazzi, provenienti da realtà diverse e che condividono la passione per la geopolitica, le relazioni internazionali e le storie di persone e luoghi, si incontreranno ogni mese per confrontarsi sull'attualità. Si sono conosciuti in una situazione un po’ particolare, davanti ad uno schermo, ma con l’idea di analizzare insieme ciò che succede nel mondo perché riguarda tutti e da molto vicino.
L'obiettivo è quello di conoscere il mondo entrando in punta di piedi nelle storie, attraverso dirette mensili di 50 minuti, in collegamento con voci autorevoli che possano fornire gli strumenti necessari a leggere correttamente la realtà da più prospettive: politica, storica, geografica... e umana!