Di / Elena Sarzilla e Noha Tofeile
La mujaddara è un gustoso piatto a base di riso e lenticchie tipico della cucina meridionale libanese, impreziosito da cipolle croccanti. Può essere mangiato nella stagione fredda per fare il pieno di energia, oppure nella stagione calda accompagnato da insalata condita oppure da un semplicissimo yogurt greco per rinfrescare il palato.
Per preparare la mujaddara servono pochissimi ingredienti:
(per 3-4 persone)
200g Riso
200g Lenticchie secche
2 Cipolle (o anche di più, a vostro gusto)
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e acqua q.b.

Preparate bene gli ingredienti lavando il riso per levare l’amido, sciacquate le lenticchie per eliminare eventuali residui (per assicurarvi una cottura più uniforma potete metterle a mollo la sera prima, ma non è essenziale!), tagliate le cipolle a spicchi sottili ed ora… ai fornelli!
Prima di tutto, in una padella versate abbondante olio di oliva e, appena sarà ben caldo, aggiungete le cipolle con un pizzico di sale per aiutare la perdita di acqua.
Intanto in una pentola mettete le lenticchie con abbondante acqua e iniziate la cottura.
Tenete sempre d’occhio le cipolle: dovranno risultare dorate e croccanti.
Quando le lenticchie saranno più o meno a metà cottura e le cipolle avranno raggiunto la doratura perfetta, versate il riso assieme alle lenticchie e aggiungere la quantità di acqua necessaria per la cottura e sale q.b.
Spostate le cipolle in un piattino e conservatele per la decorazione e, infine, un piccolo trucco per rendere il tutto più saporito: versate l’olio in cui avete dorato le cipolle - e che quindi avrà assorbito tutto il sapore - nell’acqua con il riso e le lenticchie.
Se è di vostro gradimento, potete aggiungere delle spezie nell’acqua di cottura: solitamente si usa il cumino perché aiuta ad evitare la sensazione di gonfiore tipica da legumi.
Ora non vi resta altro che attendere la cottura del riso. Appena il tutto sarà pronto, servite il riso in un piatto decorandolo con le cipolle croccanti.
Per assaporare e rendere il tutto ancora più libanese, affiancate con dello yogurt o dell’insalata condita con olio e limone.
Buon Appetito!
Sicuramente potete trovare queste ricette nelle varianti palestinese e siriana e anche qualche variante regionale libanese ma, come si sa, la cucina è un’arte. Ognuno ha i propri gusti e anche voi potete sperimentare e personalizzare le ricette come più vi piace!
Babel – Bergamo Città dei Mille Mondi è la rivista semestrale gratuita delle Acli di Bergamo, nata all'interno del laboratorio di Molte Fedi per offrire alla cittadinanza uno strumento per conoscere e comprendere le trasformazioni della nostra città.