Racconti dalla Terra Santa

Condividi su

Durante la quaresima, i francescani della Custodia di Terra Santa compiono una serie di “peregrinazioni” a Gerusalemme: sono pellegrinaggi sulle tracce di episodi raccontati dai Vangeli che accompagnano alla vicina Pasqua.

Si recano al santuario del “Dominus Flevit”, sul Monte degli Ulivi, dove Gesù pianse guardando la città di Gerusalemme. Quindi alla Basilica del Getsemani, accanto all’orto degli Ulivi, all’interno della quale si trova la roccia su cui – secondo la tradizione – Gesù pregò il Padre la notte del Giovedí Santo, prima di essere arrestato. E poi ancora nel luogo che viene identificato come quello della flagellazione – da cui cominciò la via verso la croce – e a Betania, dove resuscitò l’amico Lazzaro.

 

 

Guarda il video!

Tra le news pubblicate questa settimana dal Christian Media Center, anche un particolare tour organizzato dal Ministero del Turismo Israeliano per giornalisti di testate straniere in vista della Pasqua.

Nei prossimi mesi la Terra Santa riaprirà le sue porte ai turisti. Si sta preparando da tempo a questo appuntamento: per valorizzare i percorsi all’aria aperta in piena sicurezza c’è l’ “Emmaus Trail”, un percorso nella natura e nella storia tra le località di Abu Ghosh ed Emmaus Nicopolis, mentre per la Custodia in cantiere c’è l’apertura di due nuove sezioni del “Terra Sancta Museum”.

Raccontare la Terra Santa… dalla Terra Santa è l’obiettivo del Christian Media Center, il centro di produzione video della Custodia di Terra Santa - la provincia francescana che si estende tra Israele, Territori Palestinesi, Giordania, Libano, Siria, Egitto, Cipro e Rodi.

Il CMC ha due sedi - Gerusalemme e Nazareth - e una redazione internazionale con una sezione araba. Realizza video-news sul mondo cristiano (ma non solo) tradotte in otto lingue (ultime arrivate il cinese e l’indonesiano), e live streaming delle principali celebrazioni dai Luoghi Santi, che da 800 anni i francescani hanno il compito di custodire.

"Racconti dalla Terra Santa" è una rubrica settimanale a cura di Daniele Cavalli, giornalista bergamasco del CMC da due anni a Gerusalemme. Immagini, colori, parole e suoni per conoscere ed ammirare la Terra Santa in un tempo in cui non è ancora possibile raggiungerla liberamente.