17 marzo: festività di Purim

Condividi su

La festività di Purim (in ebraico “sorti”) viene osservata ogni anno nel 14° giorno del mese ebraico di Adar e quest’anno cade il 16 ed il 17 marzo. La Festa del cambiamento delle sorti inizia con un digiuno dal giorno precedente e termina a sera inoltrata, in ricordo della salvezza del popolo ebraico da Amàn, malvagio consigliere del re in Persia.

La storia di Purìm, accaduta circa 2500 anni fa, ci viene raccontata nella Meghillàth Estèr, il Libro di Ester, libro che fa parte del canone biblico e che in questa occasione si legge pubblicamente.

Infatti la festività è nota anche come Digiuno di Ester: ricorda quello fatto da Ester, moglie ebrea del re Assuero, per invocare aiuto divino e sventare le malvagie macchinazioni del perfido consigliere Amàn, intenzionato a uccidere tutti gli ebrei in Persia. In questo modo Ester riuscì a ribaltare le sorti e a salvare il popolo ebraico.