Molte fedi sotto lo stesso cielo

Condividi su

MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO è una rassegna culturale promossa dalle ACLI di Bergamo che nasce dalla necessità di promuovere, a livello cittadino e provinciale, occasioni di riflessione sui cambiamenti epocali del nostro presente.

Si tratta di un progetto di comunità che ha l’obiettivo di analizzare i problemi e ricercare soluzioni sostenibili ai problemi del presente, senza farci scoraggiare dall’inevitabile fatica della costruzione di nuove strade.

Il progetto si propone di affrontare con professionalità e varietà i cambiamenti epocali della nostra società, dando voce e spazio a temi come il pluralismo religioso e la pace. L’obiettivo è infatti quello di educare al confronto interculturale e interreligioso: un impegno civile per diffondere la cultura dell’inclusione attraverso incontri e dialoghi con voci autorevoli e testimoni del nostro tempo.

In questi anni sono stati nostri ospiti, tra gli altri, Luis Sepúlveda, David Grossman, Daniel Pennac, Staffan de Mistura, Liliana Segre, Mario Calabresi, Massimo Cacciari, Pepe Mujica, Vandana Shiva, Giovanna Botteri, Ezio Mauro, Shirin Ebadi, Paola e Claudio Regeni, Niccolò Fabi.


La rassegna si articola in sezioni di approfondimento che toccano i temi più diversi (dalla narrazione all'ambiente, dal cinema alla geopolitica, dall'arte alla spiritualità) e percorsi specifici volti a conoscere fedi e culture diverse attraverso corsi, letture, spettacoli, concerti, momenti conviviali e visite nei luoghi di culto. 

Quest’anno, il titolo dell’edizione 2021 sarà – citando la poesia Adesso di Mariangela Gualtieri – Diremo io o noi? Sentieri per varcare la notte: vorremmo aprire sentieri da percorrere insieme per tenere alto lo sguardo e accesa la speranza, specialmente in un tempo problematico come quello che stiamo vivendo e in una terra martoriata dal Covid come è stata la terra bergamasca.