L’Astrolabio si è messo in viaggio: la quinta puntata ha deciso di lasciare la Mezzaluna Fertile e dimorare sulle rive del Gange. Per entrare in punta di piedi nell’induismo, puntando l'attenzione su un argomento che ci intriga e di cui sappiamo veramente poco, se non forse per sentito dire: la reincarnazione.
Con il contributo di Svamini Shuddananda Ghiri, monaca induista e membro dell'Unione Induista Italiana.
Ascolta la quinta puntata de L'Astrolabio!
L'Astrolabio è il nuovo podcast di Molte Fedi sotto lo stesso cielo, disponibile sul nostro sito e sulle principali piattaforme gratuite (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast). Un progetto che vuole raccontare l’attualità interreligiosa e interculturale in 20 minuti, con l’ambizione di decifrare il cielo a partire dalla terra.
Con la quinta puntata del podcast, è ora disponibile nella sezione e-shop del nostro sito un nuovo cofanetto audio:
Dire Dio nelle periferie
Chiesa del Patronato San Vincenzo - 2018
È più che mai necessario e doveroso che il nome di Dio risuoni - ci ricorda Papa Francesco - nelle periferie, in tutte le periferie.
Le periferie religiose della fede cristiana, spesso viva in piccole comunità di minoranza perseguitate o tollerate, come in Medio o Estremo Oriente. Le periferie pericolose e violente, come la terra messicana sull’orlo del più ricco paese americano. Le periferie culturali, come spesso in questa Europa dei fondamentalismi, dove raccontare Dio significa farsi carico delle domande di tutti, tra cui anche gli ultimi e i diversi.
- Dire Dio nelle periferie in terra arabica e islamica con Paul Hinder
- Dire Dio nelle periferie in terra messicana tra narcos e migranti con Alejandro Solalinde
- Dire Dio nelle periferie nell'Europa dei fondamentalismi con Timothy Radcliffe
Genesi
Chiese della città - 2018
Nel libro della Genesi l’uomo è presentato come co-autore della creazione, incaricato di portarla a compimento. Allo stesso tempo però rimane nella creazione qualcosa per lui di “indisponibile”, che è chiamato esclusivamente a “custodire”. Eppure, l’azione dell’uomo rischia oggi di compromettere irreversibilmente la vita del pianeta. Siamo di fronte al rischio di una distruzione che ci interpella ad una responsabilità ormai inderogabile.
- In principio. I due racconti della creazione con Luciano Manicardi
- Custodi o padroni. Dialogo tra don Giovanni Nicolini e Vincenzo Balzani
- La creazione tradita. Uno sguardo ai cambiamenti in atto e alle nostre responsabilità con Luca Mercalli