Ramadan Mubarak!

Condividi su

Oggi, giovedì 23 marzo, inizia un periodo particolare per quasi due miliardi di persone nel mondo: il mese del digiuno sacro del Ramadan, con tutto il suo portato di preghiere e tradizioni, rinunce e feste.

Il Ramadan, nel calendario islamico, coincide con il nono mese lunare, «il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza» (Sura II, v. 185). Durante l'intero mese si commemora infatti la prima rivelazione del Corano a Maometto da parte dell' Arcangelo Gabriele.

Durante questo mese sacro, i fedeli si impegnano nel digiuno dall'alba al tramonto: durante la giornata, oltre alla lettura del Corano e alla recitazione delle preghiere, tutti i praticanti si devono astenere dal consumo di cibi e bevande e dalle attività sessuali, impegnandosi in opere benefiche e dando prova di devozione a Dio e di autodisciplina.

Il digiuno viene chiamano Sawn, è il quarto dei cinque pilastri dell'Islam ed è un obbligo per tutti i musulmani praticanti adulti, ma vi sono delle eccezioni. Minorenni, donne in gravidanza o in allattamento, anziani e malati sono infatti esentati da tale obbligo, mentre coloro che sono in viaggio e le donne con il flusso mestruale sono temporaneamente sollevati dal digiuno che dovranno poi recuperare in un altro periodo dell'anno.

La tradizione vuole che, arrivato il tramonto, il digiuno venga interrotto mangiando un dattero o bevendo un bicchiere d'acqua prima dell'iftar, il pasto serale, che spesso si consuma in compagnia di vicini e amici. Il Ramadan è infatti vissuto dai fedeli come un momento di condivisione e di unione.

Ramadan Mubarak a tutti!


PER SAPERNE DI PIÙ vi consigliamo di seguire il profilo Instagram di Sumaya Abdel Qader. Scrittrice, consigiera comunale a Milano e cofondatrice dei Giovani Musulmani d'Italia (GMI), durante il Ramadan pubblicherà un contenuto diverso ogni giorno destinato a chi ne vuole sapere di più.