Domenica 2 ottobre alle 9.00 inizia un’altra sezione dedicata alla spiritualità dentro il ricco cartellone di Molte fedi sotto lo stesso cielo.
Sarà la volta di Paolo Naso, docente di Scienze politiche alla Sapienza di Roma, che illustrerà la figura e il profilo spirituale di Desmond Tutu. Il video sarà disponibile sui canali Facebook e Youtube della rassegna.
«Abbiamo optato per una scelta differente rispetto agli anni passati – dichiara Martino Rovetta, responsabile della sezione -. L’idea è quella di puntare su testimoni sia cattolici, sia protestanti sia ortodossi che hanno lasciato una traccia di Vangelo e abbiano coltivato una spiritualità peculiare e incarnata, prossima in particolare ai più poveri. Il tutto raccontato da docenti e studiosi: da Lisa Cremaschi, monaca di Bose a Claudio Monge, responsabile del Centro domenicano per il Dialogo interreligioso a Istanbul. Apriremo la nostra sezione con Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano di Città del Capo che per primo ha cercato di costruire una convivenza armoniosa e pacifica tra le culture e vinse il Premio Nobel nel 1984. A seguire le Madri del Deserto, Annalena Tonelli, Aleksandr 'Men, Sorella Maria di Campello, Lanza del Vasto, Thomas Merton, Marianella Garcia Villas e Frère Roger».