La crepa e la luce. Un libro da leggere

Condividi su

Rocchetti/La crepa e la luce. Un libro da leggere

Venerdì 15 luglio 2022
Daniele Rocchetti
@La Barca e il Mare 

Da laico nella città

“La crepa e la luce” è il titolo di un libro
che Gemma Calabresi, vedova del Commissario ucciso da Lotta Continua,
ha pubblicato da poco


Forse è il caso di partire dalla copertina, bellissima. Una fotografia in bianco e nero, scattata il giorno del matrimonio. In primo piano una donna con il vestito di nozze, felice e solare. Dietro, sfuocato, lo sposo, di cui si intravvede il sorriso. I due si tengono per mano ed è evidente quanto siano contenti.

Gli sposi sono Gemma Capra e Luigi Calabresi e la data è il 31 maggio del 1969. Sei mesi e mezzo prima di quel dannato 12 dicembre, giorno della bomba messa nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano che uccise 17 persone e ne ferì 88. Piazza Fontana cambiò il corso di tante cose. Quello della storia del nostro Paese. Certamente quello della vita dei due sposi.

Un riverbero violento, quello della bomba, che arriverà fino al 17 maggio del 1972 quando Luigi Calabresi, commissario di Polizia contro il quale, dalla sera della morte del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, si era intentata una ferocissima campagna d’odio, viene ucciso con due colpi di pistola alle spalle, a pochi metri dalla sua casa mentre si reca al lavoro.