17 gennaio. Conversazioni sulla Giornata del dialogo ebraico-cristiano.
Con Francesco Mores, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Statale di Milano, Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Brunetto Salvarani, teologo e docente di Teologia del Dialogo, Elena Lea Bartolini de Angeli, docente di Ermeneutica Ebraica e Marco Cassuto Morselli, curatore della Bibbia dell'amicizia.
Ascolta la seconda puntata del L'Astrolabio!
Che cos'è un podcast? Perchè L'Astrolabio?
Da un punto di vista puramente tecnico, i podcast sono programmi audio, solitamente di natura seriale a episodi, che si ascoltano quando e dove si vuole. Il loro successo sta proprio nell'essere poliedrici, fruibili in ogni spazio e tempo. Scorci di approfondimento di qualsiasi tipo, alla portata di tutti. Quello che ci ha mosso nel pensare a L'Astrolabio è quello di creare dei salotti virtuali accessibili a tutti, intimi e utili, ma sempre di alto livello e curati fino all'ultimo dettaglio.
In un mondo in cui spazio e tempo sono stati stravolti, esploriamo il mondo con L'Astrolabio, un progetto che vuole raccontare l’attualità interreligiosa e interculturale in 20 minuti in compagnia di ospiti di livello.
Per accompagnare i ritmi quotidiani, per tenere alto lo sguardo sull’avvenire. L’Astrolabio, il nuovo podcast di Molte Fedi sotto lo stesso cielo, è disponibile sul nostro sito e sulle principali piattaforme gratuite (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast).
“L’idea di un podcast – afferma Daniele Rocchetti, ideatore della rassegna – vuole essere l’occasione per mantenere il legame tra un edizione e quella successiva, fornendo curiosità e approfondimenti tematici sugli argomenti consueti della rassegna. Sarà un appuntamento mensile, con l’ambizione di decifrare il cielo a partire dalla terra. Ne “L’Astrolabio” annunceremo inoltre la possibilità di acquistare cofanetti con alcuni dei numerosi interventi delle rassegne passate. Ѐ un archivio molto prezioso che abbiamo deciso di mettere a servizio del nostro pubblico."
Ora disponibili sul nostro sito nella sezione E-shop al prezzo complessivo di 4,99€:
1. Dalla parte di Eva
DALLA PARTE DI EVA - Le donne nei monoteismi
- “La donna nell’ebraismo” con Martina Loreggian, 4 ottobre 2017
- “La donna nel Cristianesimo” con Lidia Maggi, 11 ottobre 2017
- “La donna nell’Islam” con Nibras Breigheche, 18 ottobre 2017
IL GIUSTO NELLE TRADIZIONI MONOTEISTE
- “Il giusto nell’ebraismo” con Claudia Milani, 9 ottobre 2019
- “Il giusto nel Cristianesimo” con Fabio Corazzina, 16 ottobre 2019
- “Il giusto nell’Islam” con Wael Farouq, 23 ottobre 2019
2. L'ebraismo a Molte fedi
MONI OVADIA A MOLTE FEDI
- Lettura de “Il cammino dell’uomo” di Martin Buber, 17 settembre 2015
- La legge come dono, 27 settembre 2018
GERUSALEMME. UNA CITTÀ, DUE POPOLI, TRE RELIGIONI.
- “Gerusalemme. Una città, una storia.” con Elena Loewenthal, 14 ottobre 2015
- “Gerusalemme. La città delle tre religioni.” con Brunetto Salvarani, 21 ottobre 2015
- “Gerusalemme. La città contesa.” con Giuseppe Caffulli, 28 ottobre 2015