La comunità di Taizé, una parabola di unità

Condividi su

Nel 1940, a 25 anni, il giovane svizzero Roger Schutz inforca la bicicletta e da Ginevra si dirige verso la Francia. Si ferma a Taizé, un villaggio nel cuore della Borgogna, dove un notaio gli indica una casa in vendita. E da qui nasce il sogno e la storia di una comunità ecumenica che ancora oggi raduna giovani dal mondo ed è segno di riconciliazione.

Con Silvia Scatena, docente di Storia Contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia.



Ascolta la nuova puntata della seconda stagione de L'Astrolabio!




L'Astrolabio è il podcast di Molte Fedi sotto lo stesso cielo, disponibile sul nostro sito e sulle principali piattaforme gratuite (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast). Un progetto che vuole raccontare l’attualità interreligiosa e interculturale in 20 minuti, con l’ambizione di decifrare il cielo a partire dalla terra.