Si può parlare di giustizia attraverso l’arte? E quanto il tema dei diritti, invocati o negati, viene sentito come un’istanza etica fondamentale per artiste e artisti di ogni parte del mondo?
Dopo la pubblicazione del libro "Aldiqua. Immagini per chi resta", presentato all'interno del ciclo Molte Fedi fuori stagione nella primavera 2023, la storica dell'arte Giovanna Brambilla torna con un nuovo volume: "Diritto e rovescio. Venti storie di arte e giustizia" (Vita e Pensiero, 2025), un viaggio che dall’Egitto a Lorenzetti, da Vermeer a Malevič, da Claire Fontaine a Shilpa Gupta, ci porta alla scoperta delle molte declinazioni della giustizia.
Il libro sarà presentato in collaborazione con Molte Fedi mercoledì 26 marzo, alle 20.45, presso il Cineteatro Qoelet di Redona. A dialogare con l'autrice sarà Gabrio Forti, Accademico dei Lincei e professore emerito di diritto penale presso l’Università Cattolica di Milano.
Leggi qui l'intervista dell'Eco di Bergamo all'autrice.
Ingresso gratuito
