Valle Imagna: da terra di emigrazione a terra di interazione

Condividi su

Tra le iniziative di Molte Fedi nei Territori non poteva di certo mancare la Valle Imagna, che come sempre ha saputo declinare in rapporto alla realtà valdimagnina il tema della rassegna, “Esodi. Poi strade che s’aprono improvvise”. 

Il percorso prevede tre incontri: due conferenze, in cui il tema verrà trattato in senso sia metaforico che letterale, e un laboratorio finale, in cui ci si confronterà sui temi emersi nelle serate precedenti.

Dopo l'incontro di giovedì 26 gennaio con la professoressa Monica Crotti, sul tema dell’esodo come uscita da sé, si proseguirà lunedì 6 febbraio alle 20.45 con il professor Paolo Barcella sulla storia di migrazioni del territorio.

Lunedì 6 febbraio - ore 20.45
Generazioni migranti: fra storia e memoria

con Paolo Barcella, docente presso l’Università di Bergamo

presso la Pasticceria “Acquario” in S. Omobono Terme 

Giovedì 23 febbraio - ore 20.45
Laboratorio “Agorà 2030”
con Paolo Pezzana, sociologo
presso l'Oratorio di Berbenno