Quest'anno la sezione dei Monoteismi, prevista presso la Chiesa di Loreto, sarà legata al tema della rassegna e dedicata al rapporto tra fede e politica, intesa come cura della città e della comunità.
Dopo una riflessione più ampia e introduttiva affidata al professor Vito Mancuso, approfondiremo come ebraismo, cristianesimo e islam leggono e interpretano l'impegno pubblico e civico, facendoci guidare da tre eminenti rappresentanti delle singole fedi.
Paolo Naso, politologo e docente di Scienze politiche alla Sapienza Università di Roma, insegna presso la Facoltà valdese di Teologia e coordina il programma interculturale «Essere chiesa insieme» promosso dalla FCEI. È stato consulente per le questioni della multiculturalità per il Comune di Roma e il Ministero della Solidarietà sociale. Negli ultimi anni, assieme alla Comunità di Sant’Egidio e alla Tavola Valdese, ha collaborato alla realizzazione di corridoi umanitari.
Tra le sue pubblicazioni, God Bless America, Protestantesimo e democrazia, L'immigrato espiatorio e Martin Luther King: Una storia americana, testo che ha portato in scena lo scorso anno accompagnato da alcuni musicisti.