Anche quest’anno Molte Fedi sotto lo stesso cielo propone agli insegnanti di Bergamo e provincia un percorso gratuito in tre incontri per porre l’accento sul ruolo dei docenti oggi, chiamati a fare i conti con i cambiamenti sempre più rapidi in atto nella società.
Il primo appuntamento sarà dedicato alle difficoltà del mestiere educativo, con un focus sulla gestione dei rapporti con alunni e genitori; il secondo traccerà il quadro, supportato da un’indagine specifica, sull’accentuarsi delle diseguaglianze di competenze tra gli alunni e su come intervenire per limitare il fenomeno; il terzo infine affronterà il tema del linguaggio utilizzato da docenti e studenti, a scuola e online, e le sue forti potenzialità nel veicolare atteggiamenti non ostili.
Giovedì 12 settembre 2024
dalle 15.00 alle 17.00
Freud li chiamava mestieri "impossibili". Cosa significa educare e curare oggi
con Francesco Stoppa, psicoterapeuta e docente presso l’Università di Padova
Venerdì 4 ottobre 2024
dalle 15.00 alle 17.00
Diseguaglianze di saperi e competenze
con Riccardo Cesari, economista e docente presso l’Università di Bologna
Venerdì 11 ottobre 2024
dalle 15.00 alle 17.00
Come lo dico? Usare e insegnare parole non ostili
con Barbara Laura Alaimo, pedagogista e Academy di Parole O_Stili
Il percorso si terrà presso l’Auditorium del Liceo Scientifico Mascheroni, in via Alberico da Rosciate 21 a Bergamo (sarà possibile usufruire del parcheggio interno).
Verrà rilasciato attestato di frequenza ai docenti che parteciperanno in presenza ad almeno due incontri.
Per maggiori informazioni rivolgersi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.